STORIA
La nostra avventura è iniziata nel 1962, quando Saimpa ha mosso i primi passi nella produzione di articoli in materiale termoindurente e termoplastico. Da allora, siamo cresciuti costantemente, ampliando la nostra offerta e adattandoci alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Con dedizione e innovazione, abbiamo attraversato decenni di cambiamenti, mantenendo sempre al centro la qualità e l’attenzione ai dettagli.
Nata come impresa a socio unico, Saimpa si stabilisce nel piccolo borgo di Anfo, dando inizio alla storia dell’azienda.
La manopola 104 è stata tra le prima prodotte da Saimpa.
Dopo circa 30 anni di attività, l’azienda raggiunge dimensioni importanti che portano alla costituzione di una solida realtà lavorativa.
Grazie alla sua rapida crescita, l’azienda si afferma sia nel mercato nazionale che estero, affiancandosi così ai nomi dei brand più rinomati nel settore.
Per esigenze logistiche e lavorative, viene costruita la nuova sede a Borgo Chiese, con lo scopo di rafforzare la struttura aziendale.
Nuova Saimpa ottiene la certificazione ISO 9001, un traguardo che attesta l’attenzione ai sistemi di gestione della qualità dei prodotti e servizi offerti.
Per consolidare il sistema di gestione ambientale interno, Nuova Saimpa ottiene la certificazione ISO 14001, creando un sistema di gestione integrato con le altre certificazioni ottenute.
Per ottimizzare costi e tempi di progettazione, viene introdotta la prima di una lunga serie di stampanti 3D.
L’azienda ottiene la certificazione ISO 45001, confermando il suo impegno verso la salute e sicurezza sul lavoro.
L’azienda adotta un sistema di gestione integrato per le certificazioni ISO9001, ISO14001 e ISO45001, rafforzando la reputazione e competitività aziendale.
Nuova Saimpa pubblica su propria iniziativa il primo bilancio di sostenibilità (2017-2018) come dimostrazione dell’impegno adottato nei confronti dell’ambiente e della società.
Acquisizione stabilimento di 4500mq e rinnovo completo dell’azienda, con l’introduzione di processi ottimizzati grazie ad un sistema di logistica interna tecnologicamente avanzata.
L’azienda si distingue ulteriormente ottenendo la certificazione UNI PDR 125, rafforzando i propri valori di responsabilità sociale e parità di genere.